Arte.UniUD

Gianluca Costantini

Ravenna, 1971

Nato a Ravenna il 19 luglio 1971, Gianluca Costantini, ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Ravenna e ha iniziato la sua carriera di illustratore e fumettista nel 1993 sulle testate Schizzo di Cremona e sul quotidiano Il Manifesto. Dal 2000 inizia a sperimentare l'utilizzo del web nel linguaggio del fumetto con il progetto inguine.net da cui nascerà successivamente la rivista inguineMAH!gazine pubblicata da Coniglio Editore. Nel 2001 cura la mostra di Joe Sacco in Italia e nel 2003 la mostra di Marjane Satrapi.

Dal 2004 Gianluca Costantini inizia a realizzare disegni su avvenimenti politici e sociali nel mondo, e a collaborare con il portale Indymedia concentrandosi su alcuni avvenimenti politici come le proteste di piazza, segue con i disegni la Rivoluzione egiziana del 2011del Cairo e nel 2013 le proteste di Occupy Gezi di Istanbul fino alle proteste di Hong Kong del 2019 e 2020.

Nel 2005 cura con Elettra Stamboulis Komikazen Festival del fumetto di realtà che continuerà fino al 2016.

Dal 2010 Insegna Arte del fumetto al biennio specialistico in Linguaggi del fumetto dell'Accademia di Belle Arti di Bologna.

Costantini esegue un lavoro giornalistico prima di realizzare le tavole a fumetti, poiché il disegno è fatto, nel suo caso, per illustrare le notizie di cronaca. Lo stile rinuncia sovente alla rappresentazione iper-realistica delle situazioni (volti, paesaggi), per cedere ad una semplificazione mirata a facilitare rapidità di lettura.[16]

Le sue illustrazioni sono state impiegate durante il HRW Film Festival di Londra, New York e Toronto, al Geneva Summit for Human Rights and Democracy[30] il FIFDH Festival dei diritti umani di Ginevra,[31] il Festival dei Diritti umani di Milano e il Festival di Internazionale a Ferrara.[32]

Nel 2019 ha ricevuto il premio "Arte e diritti umani" di Amnesty International.[33][34][35]

Nel 2023 ha pubblicato il libro "Human Rights Portraits"[36] in occasione del sessantesimo anniversario di Amnesty International, con i testi di approfondimento di Riccardo Noury.